Il
futuro
non
si
può
attendere,
al
contrario
bisogna
costruirlo,
o
almeno
tentare
di
farlo,
prevedendo
gli
scenari
migliori
ma
anche
i
peggiori.
Questa
è
la
programmazione
e
di
questo abbiamo bisogno.
Aprire
gli
studi
professionali,
aspettando
che
bussi
un
ipotetico
cliente,
è
oggi
vana
speranza.
Il
lavoro
era
già
carente
prima
del
COVID-19,
certamente
peggiorerà
nei
prossimi
mesi.
I
nostri
ipotetici
clienti
sono
commercianti
con
i
negozi
chiusi,
industriali
con
le
fabbriche
in
cassa
integrazione,
pensionati
che
oggi
sostengono
tutta
la
famiglia.
La
mancanza
di
liquidità
è
diffusa,
spesso
drammatica.
Questa
realtà
è
ancora
più
disperata
per
i
giovani
professionisti
ai
quali sta venendo a mancare anche la speranza in un futuro lavorativo.
Il
COVID-19
non
può
rimanere
solo
una
grande
calamità,
qualcosa
che
passa
senza
lasciare
altro
che
desertificazione
economica
e
disperazione
nelle
famiglie.
Deve
farci
riflettere
sulla
necessità,
e
non
sulla
opportunità,
di
cambiare,
in
meglio,
la
nostra
società.
Occorre
lavoro
subito,
non
tra
sei mesi o un anno.
Occorre
stringere
un
patto
tra
il
pubblico
ed
il
privato
non
solo
per
le
grandi
opere
ma,
diffusamente,
su
tanti
meccanismi
che
possono
migliorare
lo
stato
sociale
e
contemporaneamente rendere le amministrazioni più efficienti.
I
punti
che
seguono
propongono,
in
forma
sintetica,
alcune
attività
che
si
potrebbero
avviare
con
minimi
interventi
legislativi
e,
in
molti
casi,
senza
necessità
di
ingenti
finanziamenti.
Talune
proposte
sarebbero
addirittura
a
costo
zero
per
gli
Enti
e
la
Regione,
ma
egualmente
di
grande
impatto
nel
mondo
del
lavoro
e
di
grande
utilità
per
la
crescita
della
conoscenza
sul
patrimonio
edilizio.
La Consulta degli Ordini degli Ingegneri della Sicilia ha inviato al Presidente della Regione Musumeci una serie di proposte che si riassumono nei seguenti punti:
A - INTERVENTI SUL PATRIMONIO EDILIZIO PUBBLICO
A1 - CATALOGO UNIFICATO DEL RISCHIO STRUTTURALE
A2- PIANO DI MIGLIORAMENTO STRUTTURALE DELLA RESISTENZA AL SISMA
A3- PIANO DI MIGLIORAMENTO ENERGETICO
A4- PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA
B - INTERVENTI SUL PATRIMONIO EDILIZIO PRIVATO
B1 - ISTITUZIONE DEL FASCICOLO DEL FABBRICATO
C - INTERVENTI PER LA DIFESA DELL’AMBIENTE
C1- AGGIORNAMENTO DEL CATASTO TERRENI
C2- CATASTO DEL VERDE URBANO
C3- INVARIABILITÀ IDRAULICA
D - INTERVENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA DEI LUOGHI APERTI AL PUBBLICO
D1- PIANO DI SICUREZZA DELLE AREE PUBBLICHE INTERESSATE DA NOTEVOLE TRAFFICO PEDONALE
D2- PIANI TURISTICI
D3 - NORMATIVA SPECIFICA PER I FABBRICATI ECCLESIASTICI APERTI AL PUBBLICO
E - INTERVENTI PER LA SALVAGUARDIA E LA CONSERVAZIONE
E1 - PIANO DI SALVAGUARDIA DELLE OPERE DI GRANDE VALORE ARTISTICO ESPOSTE NEI MUSEI E NELLE CHIESE
E2- PIANO DI SALVAGUARDIA DELLE BIBLIOTECHE E DELLE CONSERVATORIE DI BENI LIBRARI
F - INTERVENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MACCHINA AMMINISTRATIVA
F1 - L’APPALTO CONCORSO COME METODO DIFFUSO DI GARA
F2 - REGISTRO UNICO DEI PROTOCOLLI
F3- FORMAZIONE DI NUOVE FIGURE PROFESSIONALI - IL DISASTER MANAGER F4 - VALUTAZIONE DEI COMPENSI
G - ATTIVITÀ PER L’AVVIO DEI GIOVANI PROFESSIONISTI
NEWS
LAVORO