GRUPPO DI LAVORO INGEGNERIA PER L’IMPRESA E L’INDUSTRIA
ATTIVITA’
INGEGNERIA PER L’IMPRESA E L’INDUSTRIA Il gruppo di lavoro ha lo scopo di promuovere la figura dell’ingegnere come consulente dell’industria e dell’impresa in senso lato, pertanto svolgerà attività di studio e approfondimento delle tematiche che riguardano tutte le attività che un ingegnere può svolgere per contodi un’impresa sia pubblica che privata, quali: - Project Management o Gestione di progetti o Gestione dei processi di innovazione o Gestione della proprietà intellettuale o Gestione di interventi di trasferimento tecnologico - Consulenza tecnico-economico-finanziaria o Analisi tecnico-economica-finanziaria o Valutazione di investimenti pubblici, privati e pubblici-privati o Politica delle fonti di finanziamento o Redazione di piani aziendali o Stime industriali o Gestione di commesse - Consulenza strategica-organizzativa-informatica o Analisi funzionale di sistemi software tecnologici e digitali o Progettazione e sviluppo di sistemi informativi per l'immagazzinamento, la gestione e la trasmissione di dati e informazioni digitali o Marketing, Web Marketing e Social Media Marketing - Management dei processi e dei prodotti o Dimensionamento, pianificazione e programmazione dei fattori produttivi o Stesura ed ottimizzazione dei cicli di lavorazione o Definizione dei lay-out di sistemi produttivi o Pianificazione e programmazione della produzione o Mappatura di processi e procedure aziendali o Ristrutturazione dei processi produttivi o Controllo di processo o Gestione della logistica o Accertamento e miglioramento della qualità aziendale o Certificazione: di qualità, di prodotto, di processo, ambientale Le azioni che saranno intraprese per approfondire e divulgare le tematiche di pertinenza dell’ingegnere d’impresa sono: 1. definizione di percorsi formativi per accrescere le competenze e le conoscenze degli iscritti; 2. “giornate studio” di approfondimento e di analisi delle tematiche con il coinvolgimento di tutti gli stakeholder; 3. stesura di news e documenti divulgativi da pubblicare nel sito web dell’Ordine; 4. stipulare delle convenzioni con le associazioni di categoria per la richiesta di segnalazione di ingegneri con le competenze suddette.
coordinatore: ing. Massimo Inzerillo componenti: Buglino Aurelio Calì Marco Cannella Paolo Corvetto Giovanni Grillo Maria Inzerillo Massimo Li Castri Pietro Liggio Leoluca Michelon Domenico Milazzo laura Montemedio Antonio Musotto Giuliano Valenti Carlo
Prima pagina Prima pagina Comitato Scientifico Comitato Scientifico Rubriche Rubriche Vita dell'Ordine Vita dell'Ordine Opportunità Opportunità Formazione Formazione Professione Professione Archivio Archivio Città metropolitana Città metropolitana Contatti Contatti