SUPERBONUS
ne vogliamo
parlare?
Il SUPERBONUS ED IL SISMABONUS
costituiscono un’occasione irripetibile per
riqualificare energeticamente e
strutturalmente il patrimonio edilizio
esistente ma è necessario un
approfondimento tecnico e normativo e
un reale continuo confronto.
Molte volte si è detto che il nostro patrimonio
edilizio è vecchio e inadeguato alle esigenze di
una società moderna.Di fatto, ovunque volgiamo
gli occhi, ci accorgiamo di fabbricati malconci,
con gli intonaci ammalorati, con i balconi sotto
protezione di antiestetiche reti, con le strutture
in cemento armato lesionate e per nulla
resistenti a qualsiasi azione sismica.Ancora
peggio se indaghiamo sulle qualità energetiche.
Ma pur costatando che molto si potrebbe fare,
nella maggior parte dei casi, non è possibile
intervenire proprio per la mancanza di
disponibilità economica da parte dei proprietari.
Da molti anni si sono articolate delle politiche
finalizzate alla riqualificazione energetica ed al
miglioramento sismico ma per vari motivi si è
sempre giunti a delle agevolazioni non
significative in quanto il proprietario era sempre
costretto ad un notevole esborso in denaro.
quando un argomento è di moda spesso
assistimao ad una sovrabbondanza di
informazione spesso ingannevole o
volutamente pervasa di allarmismi di ogni
genere.
Negli articoli che pubblicheremo
cercheremo di fare il punto con
correttezza tecnica, cercando di fornire
tutte le informazioni necessarie per
affrontare il problema.
Testo coordinato della legge 77/2020 con
le successive modifiche sino alla legge di
bilancio 2021
Unità immobiliare funzionalmente
indipendente